Slow Design Manifesto

Slow Design Manifesto a cura di Ulap communication

“C’era una lumaca che, pur accettando una vita lenta, molto lenta, e tutta sussurri, voleva conoscere i motivi della lentezza”.

– Luis Sepúlveda

I punti chiave del manifesto

SVELARE

Lo Slow Design va al di là del mero prodotto creativo rivelando esperienze nella vita quotidiana che spesso vengono perse o dimenticate.

ESPANDERE

Lo Slow Design considera e amplifica le potenzialità di ogni prodotto creativo, superando i limiti delle sue funzionalità percepite e degli attributi ad esso associati.

RIFLETTERE

Le creazioni dello Slow Design inducono alla contemplazione e al consumo consapevole.

INGAGGIARE

I processi di Slow Design sono aperti e collaborativi, si basano sulla condivisione, la cooperazione e la trasparenza delle informazioni in modo che i progetti possano continuare ad evolversi nel futuro.

PARTECIPARE

Lo Slow Design incoraggia gli utenti a diventare partecipanti attivi nel processo di progettazione, abbracciando i valori di convivialità e scambio al fine di promuovere la responsabilità sociale e di migliorare le comunità.

EVOLVERE

Lo Slow Design riconosce che esperienze più ricche possono emergere grazie al tempo. Guardando oltre i bisogni e le circostanze del momento presente, diamo vita a progetti orientati al futuro che diventano veri e propri agenti di cambiamento.

Slow Design per la comunicazione e il marketing

“C’è un legame stretto tra lentezza e memoria, tra velocità e oblio”.

– Milan Kundera

Scopri come portare la Filosofia Slow nella tua azienda.

Scrivici un messaggio, raccontandoci della tua impresa e degli obiettivi che vuoi raggiungere. Spiegaci perché la Cultura Slow è interessante per te.

Un nostro consulente ti ascolterà e, senza impegno, ti proporrà un percorso per portare il cambiamento nella tua azienda al grido di: “Slow è meglio!”.