Slow culture

Discovering the Slow Culture

In Ulap promuoviamo il Movimento Slow.

Attraverso esso lasciamo il nostro contributo al Pianeta.

Una filosofia che si può applicare in più ambiti di vita: dal cibo al design, dalla comunicazione alla genitorialità. Nell’ecosistema di Ulap coesistono varie dimensioni che, insieme, ci permettono di stimolare la nostra community ad abbracciare il cambiamento e vivere il mondo con consapevolezza. Per un futuro che è già oggi.

Una branca del Movimento Slow che ha l’obiettivo di promuovere il benessere degli individui, della società e dell’ambiente naturale.

Una particolare tipologia di approccio del designer che si traduce in percorsi proiettati verso la sostenibilità a lungo termine, poiché tiene al centro il benessere delle persone e la felicità umana.

Lo Slow Design è un approccio di progettazione democratico e olistico per creare soluzioni su misura per il benessere a lungo termine delle persone e del pianeta. A tal fine, lo Slow Design ricerca sinergie positive tra gli elementi di un sistema, celebra la diversità e il regionalismo e coltiva relazioni significative che aggiungono ricchezza alla vita.

– Beth Meredith ed Eric Storm

Slow Culture per il Marketing e la Comunicazione
Slow Design per la comunicazione e il marketing

Lo slow design applicato al marketing e alla comunicazione (secondo Ulap)

Si tratta di un concetto relativamente nuovo nell’ambito del design thinking, tanto che le sue implicazioni devono ancora essere completamente sviluppate e definite. 

Noi abbiamo scelto di portare lo slow design in Ulap communication:

    • Dando maggiore spazio ai processi di progettazione e dedicando più tempo per la ricerca, la contemplazione, la realizzazione ed ottimizzazione delle strategie sviluppate per il cliente. Un tempo che, seguendo il concetto di ciclicità tipico della natura, è necessario per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità che sottendono ogni nostro progetto.
    • Progettando soluzioni di marketing e comunicazione che – fondandosi sulla psicologia positiva – ruotano attorno alle persone, tenendo conto della cultura condivisa con l’azienda, in quanto elemento fondamentale per garantire i risultati di ogni intervento.
    • Costruendo relazioni non solo con i nostri clienti, ma anche con l’ecosistema nel quale sono inseriti così da contribuire ad alimentare una cultura della collaborazione e della condivisione nel business a livello locale.
    • Basando ogni nostro progetto sulla sostenibilità, come asset fondamentale per le aziende che vogliono crescere e abitare il mercato con consapevolezza garantendo la giusta attenzione al comportamento umano e al benessere globale.

Ogni giorno, diamo forma allo Slow Design Manifesto.

Pochi punti, fondamentali, che ci guidano ogni giorno nel progettare e concretizzare soluzioni di marketing e comunicazione per aziende che vogliono prendersi cura del business, senza dimenticarsi dell’impatto sociale e ambientale del loro operato.

Slow Design Manifesto a cura di Ulap communication