CORSI DIGITAL MARKETING PER IL TURISMO
Vista la nostra esperienza decennale nei settori comunicazione e ospitality, organizziamo Workshop e Corsi di Formazione - in Azienda e/o di gruppo - sul tema del Digital Marketing Turistico.
Il workshop è una formula più snella, della durata complessiva di 6 ore, da dedicare a tematiche specifiche. Come quello in Social Media Marketing per il Turismo: la soluzione ideale per le realtà che già dispongono di una strategia di promozione online e vogliono dotarsi delle competenze necessarie per gestire in autonomia la comunicazione digitale della propria struttura. Il workshop in Social Media Marketing per il Turismo si concentra sull’utilizzo dei social media per la comunicazione e sulle strategie per migliorare visibilità e reputazione online delle strutture turistiche.
Il corso Digital Marketing Turistico è una soluzione completa, della durata complessiva di 18 ore, dedicato a tutti gli strumenti di comunicazione e promozione digitali per il settore ospitality, offrendo una panoramica completa sugli strumenti e sulle strategie da adottare nel digital marketing turistico. La soluzione ideale per le realtà che vogliono acquisire competenze specifiche per gestire con efficacia e in autonomia la presenza digitale della propria struttura.
Tutti i nostri corsi sono erogati on-demand, su richiesta del cliente, e prevedono 2 possibili modalità di erogazione:
- Formazione on-site – presso la sede del cliente. In questo caso, organizziamo un percorso di formazione sulle tematiche del digital marketing presso la tua struttura, mirato e costruito attorno alle tue esigenze. Il cliente dovrà solo allestire uno spazio seguendo le nostre indicazioni e a tutto il resto penseremo noi. In caso di erogazione presso la sede cliente, il numero minimo di partecipanti paganti è di 4 persone; mentre quello massimo di partecipanti paganti è di 10 persone.
- Formazione di gruppo. Se una o più strutture, associazioni di categoria e/o Enti desiderano partecipare a un corso di gruppo, possono farne e richiesta e provvederemo ad organizzare la formazione – in tempi brevi – in una location apposita, vicina alla sede dei partecipanti. In questo caso, il numero minimo di partecipanti paganti è di 10 persone; mentre quello massimo di partecipanti paganti è di 20 persone.

Workshop in social media marketing per il turismo
Il workshop in Social Media Marketing per il Turismo può essere organizzato presso la sede del cliente e/o in spazi dedicati in caso di sessioni formative di gruppo. Il suo scopo è quello di formare professionisti in grado di gestire la presenza sui social networks di realtà del settore turistico-alberghiero.
Oggetto del workshop intensivo sono tutte le strategie e strumenti volti a migliorare la visibilità delle strutture sui social media con l’obiettivo di renderle più performanti, rafforzandone la reputazione online ed evitando di commettere gli errori più comuni che mettono a repentaglio l’immagine pubblica delle strutture ricettive sul web.
L’obiettivo centrale del workshop in Social Media Marketing per il Turismo è di trasmettere ai partecipanti conoscenze e competenze nell’ambito del Social Media Marketing applicato al settore turistico, ricettivo e alberghiero.
Durante le ore di formazione si approfondiscono strategie e strumenti per migliorare la comunicazione delle strutture sulle piattaforme di social networking e per creare/gestire la reputazione online, concentrandosi sui principali Social Media.
Tutto il materiale didattico e le esercitazioni sono pensati per consentire ai partecipanti di applicare fin da subito, e in modo efficace, le soluzioni strategiche proposte traendo – così – il massimo dalla partecipazione al workshop.
Il workshop in Social Media Marketing per il Turismo è rivolto agli operatori del settore turistico e alberghiero che vogliono migliorare le loro conoscenze in ambito comunicazione digitale per sfruttare appieno la presenza online delle strutture.
Questo workshop offre un’opportunità di crescita nel campo del web marketing turistico per alberghi, hotel, catene e strutture ricettive di varia natura.
Visto il taglio pratico del workshop e la specificità del programma, i partecipanti sono (o mirano a diventare) imprenditori e/o occupati presso strutture ricettive, nonché addetti in tour operator, società di servizi per il turismo, agenzie ed enti di promozione del territorio.
- Come ideare una Social Media Strategy efficace(quali social scegliere, come identificare gli obiettivi e le metriche di misurazione e gestire eventuali situazioni di crisi)
- Il calendario editoriale per i social media e tecniche di gestione integrata della comunicazione turistica sulle varie piattaforme
- Visual marketing per i social networks (grafica, immagini, infografiche, video, mappe, dati, video, QR code, etc),
- Storytelling (come creare contenuti testuali coinvolgenti e intercettare gli interessi degli utenti mediante newsjacking e social listening) e UGC (come sfruttare i contenuti generati dagli utenti sui social per promuovere la propria struttura ricettiva)
- SMM Tools: panoramica sui principali tools di creazione contenuti, programmazione, analisi e monitoraggio
- Customer Service e Gestione delle Crisi sui social (come offrire un servizio di assistenza clienti online, attraverso le piattaforme di social networking, e come agire in risposta ad una possibile situazione di crisi)
Il workshop è tenuto da esperti e professionisti del settore turismo e comunicazione, con lunga esperienza. Grazie agli elevati standard professionali, i docenti sono in grado di garantire sessioni formative utili, operative e dal taglio pratico.
La presenza in aula di professionisti del settore, esperti nell’ambito della formazione, permette ai partecipanti di acquisire nuove competenze e di applicarle efficacemente in tempi brevi.
Sei interessato al Workshop in Social Media Marketing per il Turismo? Contattataci e ti daremo tutte le info necessarie.
Ai partecipanti vengono consegnati i seguenti materiali didattici:
- slide del workshop in formato digitale
- file contenente elenco di tools utili per la gestione dei social media
- file template d’esempio di Social Media Strategy
- file template d’esempio di Calendario Editoriale per i Social
Al termine del workshop, i partecipanti riceveranno via email copia dell’Attestato di partecipazione.
€ 300 + IVA/partecipante
Ogni 2 partecipanti paganti provenienti dalla stessa struttura, il cliente ha diritto ad un terzo partecipante GRATUITO (es. Hotel Turismo iscrive 2 persone al workshop e ottiene 1 ulteriore iscrizione in omaggio, senza costi aggiuntivi. Hotel Turismo iscrive 4 persone al workshop e ottiene 2 ulteriori iscrizioni in omaggio, senza costi aggiuntivi).
- Ogni partecipante ottiene in omaggio 30 giorni di assistenza gratuita via email dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13, per ottenere supporto sulle tematiche relative al workshop e la loro applicazione pratica.
- Per i seminari di gruppo, a ciascun partecipante viene offerta una sessione di consulenza one-to-one, in presenza, della durata di 30 minuti con il docente per confrontarsi sulle strategie di social media marketing ottimali da adottare, che può essere richiesta al termine del corso di formazione e/o in altra data (indicata dal formatore).
Nel caso in cui la formazione venisse erogata presso la sede del cliente, questo dovrà predisporre di uno spazio allestito secondo le specifiche che gli verranno fornite da Ulap communication.
In caso di erogazione presso la sede cliente, il numero minimo di partecipanti paganti è di 4 persone; mentre quello massimo di partecipanti paganti è di 10 persone.
Se una o più strutture/associazioni desiderano partecipare a un corso di gruppo, possono segnalarlo a Ulap communication che provvederà ad organizzare il corso – in tempi brevi – in una location apposita, vicina alla sede del cliente.

Corso in digital marketing turistico
Il Corso in Digital Marketing Turistico può essere organizzato presso la sede del cliente e/o in spazi dedicati in caso di sessioni formative di gruppo. Il suo scopo è quello di formare professionisti in grado di gestire in toto la presenza online di realtà del settore turistico-alberghiero.
Oggetto del corso intensivo sono tutte le strategie e strumenti volti a migliorare la visibilità delle strutture sul web con l’obiettivo di renderle più performanti, rafforzandone la reputazione online ed evitando di commettere gli errori comuni che mettono a repentaglio l’immagine pubblica delle strutture ricettive online.
Il corso prevede una durata di 18 ore suddivise in 3 sessioni formative/giornate di 6 ore ciascuna. 12 ore saranno dedicate ad affrontare le tematiche oggetto del programma, mentre le 6 ore restanti saranno interamente dedicate ad attività pratiche di laboratorio.
L’obiettivo centrale del Corso in Digital Marketing Turistico è di trasmettere ai partecipanti conoscenze e competenze nell’ambito della comunicazione online applicata al settore turistico, ricettivo e alberghiero.
Durante le ore di formazione si approfondiscono strategie e strumenti per migliorare la presenza digitale delle strutture e per creare/gestire la reputazione online, concentrandosi anche sui principali Social Media.
Tutto il materiale didattico e le esercitazioni sono pensati per consentire ai partecipanti di applicare fin da subito, e in modo efficace, le soluzioni strategiche proposte traendo – così – il massimo dalla partecipazione al corso.
Il Corso in Digital Marketing Turistico è rivolto agli operatori del settore turistico e alberghiero che vogliono migliorare le loro conoscenze in ambito comunicazione digitale al fine di sfruttare appieno la presenza online delle strutture.
Imprenditori e lavoratori del settore turistico alberghiero, ma anche professionisti del marketing e della comunicazione e consulenti aziendali.
Il Corso offre un’occasione di crescita interessante anche per neo-diplomati e/o laureati desiderosi di arricchire le proprie competenze di web marketing turistico.
Questo workshop offre un’opportunità di crescita nel campo del web marketing turistico per alberghi, hotel, catene e strutture ricettive di varia natura.
Visto il taglio pratico del corso e la completezza del programma, i partecipanti sono (o mirano a diventare) imprenditori e/o occupati presso strutture ricettive, nonché addetti in tour operator, società di servizi per il turismo, agenzie ed enti di promozione del territorio.
Giorno 1: Digital Strategy – 6 ore
- Come ideare una Digital Strategy efficace (come definire obiettivi, metriche di misurazione, analizzare la concorrenza e il target di riferimento, stabilire l’online media mix ottimale)
- Il sito web per le strutture ricettive (Site Map e struttura del sito web, SEO, SEM, Google Analytics, Landing Page, Google AdWords base)
- Elementi di base di Email Marketing
Giorno 2: Social Media Strategy – 6 ore
- Il calendario editoriale per i social media e tecniche di gestione integrata della comunicazione turistica sulle varie piattaforme
- Visual marketing per il web (grafica, immagini, infografiche, video, mappe, dati, video, QR code, etc), Storytelling (come creare contenuti testuali coinvolgenti e intercettare gli interessi degli utenti mediante newsjacking e social listening) e UGC (come sfruttare i contenuti generati dagli utenti sul web per promuovere la propria struttura ricettiva)
- SMM Tools: panoramica sui principali tools di creazione contenuti, programmazione, analisi e monitoraggio
- Customer Service e Gestione delle Crisi sui social (come offrire un servizio di assistenza clienti online, attraverso le piattaforme di social networking, e come agire in risposta ad una possibile situazione di crisi)
Giorno 3: Laboratorio Digital – 6 ore
- Digital Marketing Strategy (come impostarla, strumenti e strategie, modelli ed esercitazioni)
- Social Media Marketing (ottimizzare i profili, creare immagini e grafiche, monitorare la concorrenza e il target, modelli ed esercitazioni)
- Sito web (come impostare l’ottimizzazione on-page del sito web, laboratorio di creazione dei contenuti, come analizzare le prestazioni del sito)
Il corso è tenuto da esperti e professionisti del settore turismo e comunicazione, con lunga esperienza. Grazie agli elevati standard professionali, i docenti sono in grado di garantire sessioni formative utili, operative e dal taglio pratico.
La presenza in aula di professionisti del settore, esperti nell’ambito della formazione, permette ai partecipanti di acquisire nuove competenze e di applicarle efficacemente in tempi brevi.
Sei interessato al Corso in Digital Marketing Turistico? Contattataci e ti daremo tutte le info necessarie.
Ai partecipanti vengono consegnati i seguenti materiali didattici:
- slide del corso in formato digitale
- file contenente elenco di tools utili per la gestione della presenza online
- file template d’esempio di Digital Strategy
- file template d’esempio di Ottimizzazione on-page del sito web
- file template d’esempio di Social Media Strategy
- file template d’esempio di Calendario Editoriale per i Social
Al termine del corso, i partecipanti riceveranno via email copia dell’Attestato di partecipazione.
€ 765 + IVA/partecipante
Ogni 2 partecipanti paganti provenienti dalla stessa struttura, il cliente ha diritto ad un terzo partecipante GRATUITO (es. Hotel Turismo iscrive 2 persone al workshop e ottiene 1 ulteriore iscrizione in omaggio, senza costi aggiuntivi. Hotel Turismo iscrive 4 persone al workshop e ottiene 2 ulteriori iscrizioni in omaggio, senza costi aggiuntivi).
- Ogni partecipante ottiene in omaggio 30 giorni di assistenza gratuita via email dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13, per ottenere supporto sulle tematiche relative al workshop e la loro applicazione pratica.
- Per i seminari di gruppo, a ciascun partecipante viene offerta una sessione di consulenza one-to-one, in presenza, della durata di 30 minuti con il docente per confrontarsi sulle strategie di social media marketing ottimali da adottare, che può essere richiesta al termine del corso di formazione e/o in altra data (indicata dal formatore).
Nel caso in cui la formazione venisse erogata presso la sede del cliente, questo dovrà predisporre di uno spazio allestito secondo le specifiche che gli verranno fornite da Ulap communication.
In caso di erogazione presso la sede cliente, il numero minimo di partecipanti paganti è di 4 persone; mentre quello massimo di partecipanti paganti è di 10 persone.
Se una o più strutture/associazioni desiderano partecipare a un corso di gruppo, possono segnalarlo a Ulap communication che provvederà ad organizzare il corso – in tempi brevi – in una location apposita, vicina alla sede del cliente.
#parliamone
Vuoi realizzare il tuo progetto insieme a noi? Studieremo una soluzione per te e ti guideremo nella sua realizzazione, con successo.
via Giacomo Cis, 4
38067 – Ledro (TN)
Lun./Ven. 9-16
hello@ulapcommunication.it